Informazioni sul prodotto
Muovendo dalla dichiarazione di Calvino secondo la quale "l'atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono: entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione", Gabriele Lolli scopre che le Lezioni americane possono essere lette come una parabola della matematica e che gli argomenti in esse trattati (Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità) sono proprietà essenziali del pensiero matematico creativo. Se si lascia via libera alle associazioni e suggestioni evocate dal testo, è possibile descrivere i problemi e le caratteristiche della costruzione e del risultato di un'opera matematica. Di qui ha origine questo libro di irreprensibile chiarezza e grande fascino, nel quale, seguendo l'esposizione di Calvino, Gabriele Lolli sostituisce le opere letterarie e le citazioni con semplici esempi di argomenti di matematica elementare per adattare i giudizi calviniani al nuovo campo. Il ragionamento matematico si rivela ...Identificatori del prodotto
Isbn-10883392193X
Isbn-139788833921938
eBay Product ID (ePID)98674540
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreBollati boringhieri
AutoreLolli gabriele
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
Numerazione di collana200
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20110000
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)