Shylock. Prove di sopravvivenza (per ebrei e non)

Piazza Del Libro (7103)
100% di feedback positivi
Prezzo:
€ 8,00
+ 4,90 di spese di spedizione
Consegna prevista mer 30 apr - ven 2 mag
Restituzioni:
Restituzioni entro 14 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
Nuovo
In comune hanno un'ossessione: Shylock, uno dei grandi personaggi shakespeariani. Il tutto in un avvincente collage che, sul tema del denaro e dell'arte, intreccia le parole di Shakespeare con i testi della cultura ebraica e quelli dell'odierna cultura pop.

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Un enigmatico finanziere, del cui patrimonio non si conosce l'origine, e un regista ebreo da anni inattivo si incontrano in un luogo imprecisato, a metà tra un hangar e un mattatoio, per discutere di un progetto comune: mettere in scena Il mercante dì Venezia. In comune hanno un'ossessione: Shylock, uno dei grandi personaggi shakespeariani. Mentre scorrono le scene delle prove e gli esilaranti paradossi del Mercante di Venezia, immaginato dal regista con una strana compagnia tragicomica, si delinea una partita sottile e inquietante in cui entrambi i personaggi vogliono cambiare a loro modo il finale di Shakespeare. Un teatro nel teatro in cui regista e impresario si alternano a interpretare la parte di Shylock e ognuno vede messa in discussione la propria identità. Il tutto in un avvincente collage che, sul tema del denaro e dell'arte, intreccia le parole di Shakespeare con i testi della cultura ebraica e quelli dell'odierna cultura pop.

Identificatori del prodotto

Isbn-108806205234
Isbn-139788806205232
eBay Product ID (ePID)95629753

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreEinaudi
AutoreAndò roberto

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20100000
Numerazione di collana422
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)
Numero di pagine51

Tutte le inserzioni per questo prodotto

Compralo Subito
Qualsiasi condizione
Nuovo
Usato
Nessun punteggio o recensione