Informazioni sul prodotto
Viene spontanea la domanda perché mai dedicare energie allo studio di una traduzione della Bibbia, quella greca, se abbiamo l'originale ebraico. In effetti, la Bibbia dei Settanta, spesso oggi chiamata semplicemente la Settanta, non è che la Bibbia tradotta in greco a partire dal III sec. a.C. e in uso presso tutti quegli ebrei stabilitisi nel mondo occidentale che ormai non conoscevano più l'ebraico: sembra, dunque, una delle tante traduzioni, sia pure la più antica. In realtà, le cose non stanno proprio così: fra il testo ebraico trasmesso dalla tradizione manoscritta medievale e il testo greco ci sono differenze che hanno resistito a ogni sforzo di essere spiegate come derivanti da libertà o ignoranza dei traduttori. È cosa nota fin da quando Agostino e Girolamo discutevano se era meglio correggere i malandati testi latini allora correnti sulla base del testo ebraico (Girolamo) o di quello greco (Agostino). Girolamo la spuntò introducendo il concetto apparentemente ...Identificatori del prodotto
Isbn-108837224265
Isbn-139788837224264
eBay Product ID (ePID)85524811
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreMorcelliana
AutoreFernández marcos natalio
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20100000
Numerazione di collana6
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)