Informazioni sul prodotto
Stabilire con certezza chi sia l'inventore di una nuova figura dell'amante, lo schiavo d'amore, che partecipa, col fascio di elementi differenziati che veicola, della costruzione di un discorso d'amore completamente nuovo che si va affermando a Baghdad fra l'VIII e il IX secolo, non è un'operazione feconda se la si riduce a un semplice problema di storia letteraria. Provare a vedere in quale luogo del mondo, e in quale contesto un poeta possa produrre un'etica della deriva d'amore, e una semiotica del corpo innamorato che produce conoscenza, può essere un modo diverso di impostare una riflessione vecchia più di un secolo sulle origini dell'amor cortese, e sulle dibattute influenze della poesia araba andalusa sulla lirica trobadorica medievale; influenze dietro il cui viaggio si stagliano non solo modelli letterari che superano la frontiera tra Andalusia islamica e Occidente latino, ma anche modelli sociali cristallizzati intorno alla concezione dell'amore, che la periferica ...Identificatori del prodotto
Isbn-108843042688
Isbn-139788843042685
eBay Product ID (ePID)61314375
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreCarocci
AutoreAbu nuwas
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20070000
Numerazione di collana113
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)