Informazioni sul prodotto
Il diritto, come lo conosciamo nelle società occidentali, è un sistema concettuale di cui il giurista è l'interprete: una funzione che egli svolge concentrandosi sulle forme verbalizzate (leggi, decreti, sentenze, direttive) riconducibili a un potere statuale e politico, capace di garantire il rispetto della norma giuridica. Presso altre culture troviamo invece forme di diritto tradizionale-consuetudinario e fenomeni normativi latenti, posti al di fuori delle istanze statuali, non verbalizzati e non verbalizzabili. Di qui l'interesse per il giurista di adottare uno sguardo antropologico, il solo che può metterlo in condizione di misurarsi con modelli non occidentali, finora esclusi alla sua attenzione. Rodolfo Sacco, antesignano della comparazione giuridica e da sempre studioso attento alle forme "mute" del diritto, propone in questo volume un connubio, stretto e solido, tra le due discipline, reso oggi indispensabile dalle problematiche sollevate dal multiculturalismo, dalla ...Identificatori del prodotto
Isbn-108815116206
Isbn-139788815116208
eBay Product ID (ePID)58797616
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreIl mulino
AutoreSacco rodolfo
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20070000
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagine352