Informazioni sul prodotto
Rivolgendosi non solo ai dotti e ai religiosi, ma al pubblico più vasto degli uomini civilmente impegnati e assetati di sapere, nei primissimi anni del Trecento Dante scrive profeticamente in lingua volgare, con intento divulgativo, di argomenti "alti", solitamente trattati in latino: della scienza e della filosofia come via alla realizzazione dell'uomo, e perciò della sua felicità, e della nobiltà come conquista, intellettuale e morale, del singolo individuo. La lingua volgare, qui non solo impiegata ma elogiata come nuovo mezzo espressivo, diventerà materia di studio analitico nel trattato De vulgari eloquentia, cui Dante lavora negli stessi anni.Identificatori del prodotto
Isbn-108811362490
Isbn-139788811362494
eBay Product ID (ePID)50186350
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreGarzanti libri
AutoreAlighieri dante
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20050000
Numerazione di collana249
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)