Informazioni sul prodotto
"I tre filosofi" di Giorgione, il dipinto più misterioso del Rinascimento, è oggetto di sempre nuove e diverse interpretazioni; una chiave per decifrare simili enigmatiche allegorie pittoriche può venire da un efficace connubio tra storia dell'arte e storia della letteratura. Il volume di Hirdt indaga visione del mondo e mondo visivo nel pittore di Castelfranco; individua le colonne portanti del suo orizzonte artistico nella poesia dantesca, nella filosofia neo-platonica e nell'officina veneziana di Giovanni Bellini; inscrive il quadro in un triangolo di formidabili referenti culturali e lo interpreta nell'intersezione tra filosofia, poesia e pittura, quale opera che volta le spalle al passato e intraprende con coraggio il cammino verso la modernità.Identificatori del prodotto
Isbn-108887048622
Isbn-139788887048629
eBay Product ID (ePID)50136178
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreSocietà editrice fiorentina
AutoreHirdt willi
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20040000
Numerazione di collana3
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)