Enciclopedia del Dim-Mak. L'arte dei punti vitali secondo la tradizione cinese

Libro Co Italia (57135)
99,9% di feedback positivi
Prezzo:
€ 47,60
+ 5,00 di spese di spedizione
Consegna prevista mer 30 apr - ven 2 mag
Restituzioni:
Restituzioni entro 14 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
Nuovo
Enciclopedia del Dim-Mak. L'arte dei punti vitali secondo la tradizione cinese. Di lato è riportata la tabella dei costi Collana Arti Marziali. EAN 9788827215586. (oltre i 10 kg) Nessuno . (entro i 10 kg) Nessuno.

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Fondata sulle teorie dell'agopuntura, l'antica arte cinese del Dim-Mak, ossia "colpire il punto", può essere usata per uccidere e menomare, ma anche per guarire. Risultato dell'esperienza nella pratica marziale di Montaigue e di quella di agopuntore di Simpson, questo testo indaga sia l'aspetto marziale, che quello terapeutico di questa tecnica. Esamina tutti i punti appartenenti ai dodici meridiani fondamentali e agli otto meridiani straordinari utilizzati nell'agopuntura, fornisce informazioni sulla localizzazione dei punti, sugli effetti generati dai colpi sferrati contro di essi e sulle applicazioni terapeutiche di ogni punto.

Identificatori del prodotto

Isbn-108827215581
Isbn-139788827215586
eBay Product ID (ePID)50127179

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreEdizioni mediterranee
AutoreMontaigue erle

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20040000
DimensioniQuarto edition (da 28A 38cm)
Numero di pagine517

Tutte le inserzioni per questo prodotto

Compralo Subito
Nuovo

Punteggi e recensioni

5.0
1 valutazione prodotto
  • 1 utenti hanno valutato questo con 5 su 5
  • 0 utenti hanno valutato questo con 4 su 5
  • 0 utenti hanno valutato questo con 3 su 5
  • 0 utenti hanno valutato questo con 2 su 5
  • 0 utenti hanno valutato questo con 1 su 5
Ci sono punteggi, ma ancora nessuna recensione scritta per questo oggetto. Scrivi una recensione per primo