We are DedSec, we told you the truth
Che abbiate apprezzato il primo capitolo o, al contrario, siate stati tra i più critici, fareste bene ad approcciarvi a Watch Dogs 2 senza troppi pregiudizi, poiché si distanzia molto e sotto vari aspetti dal suo predecessore. La prima e ovvia differenza sta nel protagonista: Aiden Pearce ha passato il testimone – o il controller, in questo caso – a Marcus Holloway e questo è un aspetto molto più significativo di quanto possa sembrare in un primo momento. Con Aiden perdiamo anche quella figura da lupo solitario, il vigilante che da solo è riuscito a mettere in ginocchio un'intera città e i poteri forti che la comandavano, ma anche l'aspetto più drammatico di dover lottare contro tutto e contro tutti per salvare la propria famiglia, senza amicizie ma solo occasionali collaborazioni. Marcus è tutto un altro discorso, incarna alla perfezione il giovane spensierato che si diverte a creare casini fini a sé stessi, e che ha trovato nel DedSec il suo ambiente di compagni ideali. Con loro cercherà di portare la verità tra le persone, esattamente come farebbe un gruppo di attivisti virtuali secondo cui, machiavellicamente, il fine giustifica i mezzi. Ci ritroviamo davanti a un gruppetto di ragazzi scanzonati, che rispecchiano in pieno pregi e difetti di una fascia d'eta più giovane: impulsività, leggerezza, umorismo e un gergo lessicale tipico dell’attuale cultura teen, che comunque riuscirà a strappare qualche risata nel corso della storia. A proposito, l'adattamento italiano è molto creativo ed appropriato, ma non brilla particolarmente in sede di doppiaggio, di per sé nella media.
Riusciamo già ad immaginare quanti possano divertirsi a vedere su schermo una versione senza limiti di sé stessi, o anche a cogliere le tantissime citazioni dedicate al popolo nerd: Supercar, Star Wars, Alien, Predator, meme come se piovessero e tanto altro ancora, tutto da scoprire. Il rovescio della medaglia, però, non tarda ad emergere e mostra il grosso problema di avere una narrazione un po' banale e distaccata: la fatica per il giocatore di partecipare emotivamente alle situazioni che vedono coinvolti i nostri protagonisti.
Le missioni sono tutte strutturate secondo brevi chainquest, solitamente composte da quattro o cinque step, in cui di volta in volta si ci prepara per una determinata operazione e, infine, la si porta a termine. Prese singolarmente offrono stimoli interessanti, dal punto di vista videoludico, e anche nel complesso riescono nel compito molto arduo di diversificarsi pur mantenendo elementi comuni. Ciò si traduce in azioni solo sulla carta tutte uguali, come raggiungere un server e aspettare che il caricamento finisca, ma sia il ritmo, l'alternanza e la varietà di ambienti ed elementi riescono ad eliminare in buona parte il senso di dejavù che potrebbe sorgere. . Spesso non riuscirete nemmeno a distinguere, per contenuti, le quest principali da quelle secondarie o online. Tutte queste saranno raggiungibili e selezionabili dallo smartphone, che sarà il nostro hub per qualunque cosa. Sarà possibile infarcirlo di app utili per sbloccare funzionalità extra, come il servizio di “auto a chiamata” o semplicemente tenere tutta la nostra progressione sotto controllo. Le attività online, in particolare, possono essere avviate o dallo smartphone come sempre o, senza soluzione di continuità, vagando per la mappa e interagendo con una partita in atto, per esempio, a bounty hunt
Piccoli ingegneri crescono, con Rambo nel cuore
Inizialmente il gioco promuove una forte libertà di azione, però si percepisce chiaramente che le cose cambino già dopo qualche ora di gioco. La difficoltà ha un picco abbastanza elevato nelle prime battute, a prescindere dal vostro playstyle, ma se la potenza offensiva delle truppe nemiche scalerà in maniera forse ancor più aggressiva e possente di quanto non potreste fare voi con tutto l'arsenale sbloccabile, sarà invece tutto ciò che gira intorno all'hacking a segnare un clamoroso punto di rottura. Che siano fasi stealth, combattimenti a fuoco o inseguimenti, il vostro smartphone sarà sempre l'arma più letale a vostra disposizione. Avrete un controllo pressocché totale dei molti elementi degli scenari, alcuni dei quali potrebbero tirarvi fuori da un vero e proprio inferno con una facilità così disarmante da risultare a tratti mortificante. I potenziamenti distribuiti sull’albero delle abilità ci permetteranno, guadagnato un livello tramite il numero di follower raggiunti, di sbloccare un potenziame
Acquisto verificato: SìCondizione: Nuovo