Il cane di Zarathustra. Tutto Nietzsche per tutti. Con un antologia delle opere

Bookbay Book Store (16355)
98,8% di feedback positivi
Prezzo:
€ 22,00
+ 2,99 di spese di spedizione
Consegna prevista ven 9 mag - ven 16 mag
Restituzioni:
Restituzioni entro 30 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
Nuovo
Morra sostiene la necessità di "andare 'oltre' Nietzsche, nel senso che dobbiamo riflettere a fondo sulla perentorietà della sua critica, ma in nessun modo 'con' Nietzsche, nel senso che nulla del suo progetto di recupero appare sensato o realizzabile".

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

La figura del "cane" che nel profondo silenzio della notte ulula e trema suscitando pietà esprime, in "Così parlò Zarathustra", il "dolore" di Nietzsche e anche, secondo Romano Guardini, l'orrore che promana dalla dottrina dell'eterno ritorno, il messaggio che non esiste nulla se non il mondo finito. Nietzsche, sostiene Gianfranco Morra in questo saggio, è acuto nel descrivere l'uomo decadente della modernità, ma si rivela incapace di un progetto positivo di recupero: distrugge ogni fondamento della civiltà europea e cristiana, trovandosi poi del tutto privo di ogni criterio di ricostruzione che non sia quello soggettivo del gioco e dell'arte o, peggio, quello oggettivo della selezione e dell'allevamento. Morra sostiene la necessità di "andare 'oltre' Nietzsche, nel senso che dobbiamo riflettere a fondo sulla perentorietà della sua critica, ma in nessun modo 'con' Nietzsche, nel senso che nulla del suo progetto di recupero appare sensato o realizzabile". Il volume è ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108881555808
Isbn-139788881555802
eBay Product ID (ePID)144837553

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreAres
AutoreMorra gianfranco

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20130000
Numero di pagine528

Tutte le inserzioni per questo prodotto

Compralo Subito
Qualsiasi condizione
Nuovo
Usato
Nessun punteggio o recensione