Informazioni sul prodotto
Questa riedizione anastatica di un volume pubblicato nel 1933 a cura di M. Colini, collaboratore dell'allora Museo dell'Impero, ripercorre in maniera esauriente la storia del simbolo della potenza imperiale romana. Il suo significato è illustrato sia dal punto di vista del valore simbolico, sia per quanto riguarda le memorie e rappresentazioni di queste insigna imperii in monete, bassorilievi, statue e monumenti. La prima parte dell'opera descrive dettagliatamente l'origine e la forma dei fasci romani e la loro attribuzione a littori e magistrati a seconda della loro funzione istituzionale, del loro ruolo e del particolare momento storico. Il libro passa poi, nella seconda parte, a descrivere con minuziosa e documentata attenzione, la presenza dei fasci littori nei monumenti dell'arte antica, indicandone la provenienza zona per zona e illustrandoli nel dettaglio sia quanto alle costruzioni principali, sia quanto a monumenti minori e frammenti isolati. A completare l'opera vi ...Identificatori del prodotto
Isbn-108889107375
Isbn-139788889107379
eBay Product ID (ePID)111790115
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreRitter
AutoreCollini antonio m.
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20110000
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagine248