Le nostre regole forniscono alcune linee guida sulle imposte. Dato che eBay non può fornire consulenza in materia fiscale, i venditori sono invitati a contattare l'autorità competente per ulteriori informazioni sui propri obblighi.
In cosa consistono queste regole?
I venditori sono tenuti a pagare le imposte associate all'utilizzo di eBay, secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
Esportazione dei beni
Esportare oggetti dall'UE significa che tale oggetto lascia l'UE per una destinazione finale al di fuori dell'UE.
Regole
Se esporti oggetti verso Paesi al di fuori dell'UE:
- Non devi includere l'IVA nella fattura di vendita in quanto l'esportazione è una operazione non imponibile ai fini dell'IVA. Oltre a indicare il valore netto dei beni esportati nella dichiarazione IVA per il tuo Paese, devi ottenere e conservare la documentazione di esportazione. Sono inclusi i certificati di spedizione che giustifichino l'importo zero della spedizione o qualsiasi altra prova che i tuoi oggetti sono usciti dall'UE
- Devi fornire alle autorità doganali le dichiarazioni di esportazione e le licenze appropriate eventualmente richieste per il tipo di oggetto esportato
- Devi conoscere i prelievi all'esportazione a cui sei obbligato. Un prelievo all'esportazione è una tassa sull'esportazione di un prodotto che può essere applicata al trasferimento degli oggetti verso destinazioni al di fuori dell'UE. In genere, vengono applicati solo in casi molto specifici, come in relazione a particolari prodotti agricoli o a risorse non rinnovabili
Documentazione relativa alle esportazioni
In base alla tua documentazione di esportazione, le autorità doganali locali verificano se i tuoi oggetti possono essere esportati senza alcuna restrizione.
Sono in genere richiesti i seguenti documenti:
- Fattura commerciale
- Dichiarazione doganale di esportazione
- Documenti doganali
Le spese per lo sdoganamento si possono pagare tramite lo spedizioniere, i fornitori di consegne espresso o presso il proprio ufficio postale.
In base ai tuoi documenti doganali, le autorità doganali locali verificano se:
- Gli oggetti possono essere esportati o importati
- È richiesto il possesso di una licenza
- Sei tenuto a pagare tutte le tasse, tributi doganali o accise
Se i tuoi documenti doganali non sono completi o accurati, i tuoi oggetti potrebbero non essere sdoganati. Ciò potrebbe causare:
- Ritardi sulla consegna all'acquirente
- Costi aggiuntivi in caso che gli oggetti debbano essere restituiti
Alcuni prodotti (vino o altri tipi di alcol), potrebbero essere soggetti ad altri tipi di formalità doganali. Ti suggeriamo di verificare questo aspetto. A seconda della categoria e del prezzo del tuo oggetto, è possibile che il tuo acquirente debba pagare accise e commissioni quando riceve l'oggetto. Specifica con chiarezza questo aspetto nelle tue inserzioni.
Non ti è consentito dichiarare i tuoi pacchi come regali o beni non oggetto di commercio per eludere gli obblighi doganali. Le dichiarazioni doganali inaccurate o tendenti all'importazione di oggetti soggetti a controllo o restrizioni possono causare problemi di lungo termine alla tua attività.
Se desideri offrire ai tuoi acquirenti un servizio con accise e commissioni doganali prepagate, utilizza un corriere. Il corriere si occuperà dello sdoganamento. Ciò include di solito la gestione della documentazione doganale e il pagamento di accise, tasse e commissioni.
Importazione degli oggetti
Se scegli di fornire al tuo cliente un servizio di spedizione comprensivo di spese e accise doganali, devi essere consapevole che dal punto di vista dell'ufficio doganale è come se tu stessi importando i tuoi oggetti a tuo nome nel Paese in cui si trova l'acquirente. Se questo Paese ha un sistema di imposte indirette, potrà essere necessario addebitare l'IVA del Paese di destinazione all'acquirente e a questi fini potrà essere necessario effettuare una registrazione in loco ai fini fiscali.
Se importi oggetti in un qualsiasi Paese:
- Una volta che i tuoi oggetti sono stati importati e hanno passato la dogana, possono circolare liberamente nel Paese di destinazione. A questo punto, possono essere trasferiti senza più essere soggetti a ulteriori obblighi doganali
- Assicurati che l'IVA all'importazione e ogni altra accisa prevista nel Paese di destinazione siano stati pagati. In genere, il loro pagamento spetta alla persona o all'azienda importatrice, spesso definita "importatore autorizzato"
- Devi fornire la documentazione per l'importazione, che è in genere uguale alla documentazione per l'esportazione allegata alla tua spedizione. La documentazione per l'importazione richiesta nei Paesi che non fanno parte dell'UE può variare. Per ulteriori informazioni, visita i siti Web delle specifiche autorità doganali nazionali
- Se sei l'importatore autorizzato e, laddove applicabili, il valore degli oggetti supera la soglia dell'esenzione sulle spedizioni di basso valore, potresti essere tenuto a pagare quanto segue:
- Dazi doganali, ovvero imposte indirette applicate dalle autorità doganali nazionali sugli oggetti importati nel Paese, che possono variare in base alle normative nazionali
- IVA all'importazione
- Accise. Sono imposte specifiche del Paese previste su alcuni tipi di beni, come alcol o tabacco
Soggetto obbligato al pagamento dei tributi dovuti all'importazione
Se importi a tuo nome oggetti in altri Paesi dotati di un sistema di imposte indirette, tieni presente che:
- L'IVA all'importazione, al pari degli altri tributi doganali, deve essere pagata dall'importatore autorizzato e viene prelevata sul valore doganale totale degli oggetti. Tale valore include le spese di trasporto, i costi postali, le spese assicurative e le eventuali accise che hai pagato
- Se non importi gli oggetti a tuo nome e, per comune accordo, la responsabilità dello sdoganamento delle merci ricade sull'acquirente, sarà questi a dover pagare l'IVA all'importazione così come gli altri tributi doganali che si rendano dovuti
- L'aliquota dell'IVA all'importazione equivale a quella applicata dallo specifico Paese agli stessi tipi di oggetti venduti al suo interno
Ti ricordiamo che, se richiesto dalla legge, eBay condividerà le tue informazioni con le autorità governative.
Qualsiasi attività su eBay deve rispettare le presenti regole, l'Accordo per gli utenti di eBay e tutte le leggi applicabili, nonché eventuali diritti di terzi. In caso contrario, eBay potrà decidere di intraprendere azioni in linea con le leggi applicabili e l'Accordo per gli utenti e, in alcuni casi, potrebbe essere legalmente obbligata a farlo. Tali azioni possono includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la rimozione dell'inserzione o di altri contenuti dalla piattaforma, l'invio di ammonimenti, la limitazione dell'attività o la sospensione dell'account dell'utente.
Perché eBay ha queste regole?
Queste regole contribuiscono al rispetto delle norme di legge.